“Sono arrivato in Samsic Italia a giugno 2023, sono Responsabile Corporate Social Responsibility. Faccio in modo che l’azienda sia sostenibile nel suo operare e comunichi questo impegno ai suoi dipendenti e collaboratori ma anche a tutti gli altri portatori di interessi esterni, come ad esempio la comunità di riferimento di Rivoli e Torino.
Ho studiato Antropologia tra Roma e Perugia, dedicandomi anche a lavori occasionali come rider e cameriere. Successivamente, ho intrapreso un percorso come ricercatore universitario e ho collaborato con un’associazione non profit in qualità di consulente per il welfare aziendale.
L’ingresso in Samsic è stato un passo decisivo, che mi ha permesso di far parte di una comunità aziendale solida e strutturata. Questa esperienza continua a darmi l’opportunità di concentrarmi sul mondo della sostenibilità in modo completo e multidimensionale, permettendomi di contribuire attivamente allo sviluppo dell’impresa.
L’ambiente lavorativo Samsic è molto interessante: c’è volontà di espansione, di guardare oltre, derivanti dal fatto di essere parte di un grande gruppo internazionale, ma allo stesso tempo ci sono tanti tratti tipici dell’azienda familiare, quale Samsic è da sempre. Quindi il modo in cui si intrecciano i rapporti è molto differente rispetto a quello di una multinazionale, ci sono legami forti che si vedono e si sentono, e che ho colto anche io fin dall’inizio.
Il mio ruolo consiste anche nell’ascoltare e aggregare le diverse necessità dei vari uffici o delle varie persone: un compito delicato che richiede molta attenzione e capacità di soddisfare tutte le richieste rispettando altresì tutte le sensibilità. Per questo uno dei miei prossimi obiettivi lavorativi è sicuramente quello di efficientare alcune procedure di ascolto che provengono da colleghi e clienti. E poi vorrei riuscire a comunicare in modo più efficace i traguardi raggiunti fino ad oggi da Samsic e di cui non tutti sono ancora al corrente.”